A MIGLIAIA
RIFIUTARONO LA RESA
Erano i volontari che, prima della fondazione della Repubblica sociale
italiana, decisero autonomamente di battersi al fianco dei camerati germanici su
tutti i fronti.
Adriano Bolzoni
Comincerò col ricordare che gli uomini in armi nelle forze armate della
Repubblica Sociale Italiana, giovani o veterani con più anni di guerra,
volontari o delle leve del 1924-25, furono tanto numerosi da rendere perplesso e
quasi incredulo, pur conoscendo la realtà, anche chi scrive.
Tutte le volte che, per non importa quale ragione, si ripresenta l'argomento,
vale a dire la consistenza, la sostanza, la natura ed i caratteri dell'esercito
della Rsi, ebbene, sono il primo a riconoscere che il fenomeno militare
repubblicano ha veramente dell'incredibile. Eppure, come inviato di guerra, come
giornalista combattente, in totale autonomia e libertà, in possesso degli
accrediti necessari dei comandi italiani e della Wehrmacht, ho svolto i miei
compiti dall'ottobre del 1943 all’aprile del 1945. Intendo dalla Gustav alla
Gotica, dalla piana del Liri a Cassino, da Anzio a Nettuno sino alla Garfagnana,
dal Senio al confine alpino francese, dal litorale adriatico alla Venezia
Giulia, sino alla fine della campagna d’Italia.
Trascuro i dati forniti dal generale Emilio Canevari (che del nuovo esercito
della Rsi fu uno dei creatori), contenuti anche nel "Rapporto Graziani", dove si
fornisce la cifra di 780.000 uomini, però includendo circa 260.000
militarizzati. E’ invece scrupolosamente documentata, nella primavera del 1944,
una forza di
327.000 uomini nelle diverse unità. Questo, volendo escludere dal computo i
circa 150.000 uomini incorporati nella Guardia Nazionale Repubblicana.
Si voleva creare un esercito repubblicano nazionale chiaramente apolitico; si
scartò l'idea che questo esercito fosse composto di soli volontari, mantenendo
la leva perché il concorso alla difesa avesse carattere nazionale e popolare.
Solo il 28 ottobre del 1943, ben cinquanta giorni dopo l'8 settembre (e
cinquanta giorni in quel precipitare di avvenimenti significarono molto ed
ebbero un gran peso) il governo della Rsi emise due decreti-legge: il primo
stabiliva lo scioglimento delle forze armate regie e la creazione di quelle
repubblicane; il secondo dettava la legge fondamentale del nuovo esercito
repubblicano.
E’ bene, per meglio valutare il vero miracolo della Rsi - la creazione di un
esercito, mai dimenticando che (è anche il parere di chi scrive) fu il fenomeno
militare-combattente della Rsi a nutrire la Repubblica Sociale -, considerare
gli avvenimenti di quel periodo. L'8 settembre del 1943, dopo l'accettazione di
un "armistizio" che si traduce istantaneamente nella resa senza condizioni al
nemico e nel dissolvimento dell'esercito con la fuga del re, della corte e dei
responsabili delle forze armate, è il caos generale. Il 9 settembre, gli Alleati
sbarcano in forze a Salerno, il giorno 1 ottobre entrano a Napoli.
Le forze armate della RSI nasceranno, s'è detto, il 28 ottobre. Solo più tardi,
dopo un nuovo sbarco degli Alleati ad Anzio, il 22 gennaio 1944, esse avranno
capacità operativa, mobilità e consistenza. E intanto? Intanto e da subito, in
pratica dal 9 settembre 1943, un numero stupefacente di italiani - in uniforme,
in armi, bandiera tricolore alle spalle senza lo scudo sabaudo - continua a
battersi, non accetta la resa. Non aspetta la liberazione di Mussolini dalla
prigionia sul Gran Sasso, non aspetta la creazione della Repubblica Sociale
Italiana, non aspetta la fondazione del nuovo esercito repubblicano.
I comandanti, gli equipaggi ed il personale dei servizi dei nostri sommergibili
nelle basi francesi - battelli che operavano nell’Atlantico - non abbandonano il
campo che li ha visti, per lunghi, durissimi anni di sacrifici e vittoriose
imprese, a fianco di leali e in molti casi fraterni camerati di terra, uniti
dall'identico destino del combattere in mare contro un nemico strapotente.
Questo, per molte ragioni, può apparire piuttosto comprensibile. Altrettanto
comprensibile può apparire l’immediato affiancarsi alla Wehrmacht degli uomini
dei nostri battaglioni del genio (nebbiogeni), dislocati nel Baltico e dei
reparti di specialisti di stanza in Germania. Si trattava di circa 22.000
effettivi. Il loro comportamento prima e dopo l'8 settembre fu tale,
nell'adempimento del servizio, da non suscitare mai il minimo dubbio dei comandi
tedeschi riguardo alla loro lealtà ed efficienza.
Combattenti italiani presenti in Germania o nella Francia occupata dalla
Wehrmacht, si dirà, quindi la loro decisione di continuare a battersi a fianco
delle forze tedesche poteva derivare dalla scelta di un male minore. Non è
irragionevole pensarlo, con l'esclusione dei comandanti e degli equipaggi dei
nostri gloriosissimi sommergibili atlantici, che davvero il disonore dell'8
settembre rifiutarono consapevolmente e senza esitazioni. Ma quel che accadde in
Italia, sino alla creazione dell'esercito della Rsi, a cominciare dalle prime
ore dopo l'annuncio dell’”armistizio”, quindi dell'accettazione della resa e del
repentino miserabile capovolgimento delle alleanze, con l'amico che diventa
nemico e viceversa, testimonia per la Storia e la stessa salute dei combattenti
italiani, per una non trascurabile parte di loro, almeno la ragione prima e
profonda del rifiuto dell’armistizio.
1)
2)
Il Maresciallo di Italia Rodolfo Graziani fu tra i primissimi a prendere posizione per la ripresa della lotta e il rispetto dell'alleanza.
Reparti di allievi ufficiai della Guardia Nazionale Repubblicana, alle dipendenze di Renato Ricci, schierati nel cortile di una caserma
Il caso, peraltro clamoroso e universalmente oggi conosciuto, dell’immediato
costituirsi nelle strutture di San Bartolomeo, a La Spezia, di una unità di
fanteria di marina, che poi divenne addirittura la Divisione "Decima" con i suoi
battaglioni, raccogliendo poi anche gli equipaggi di natanti e mezzi d'assalto,
è certo il più famoso, ma non il solo. Diffusasi la voce che la "Decima"
inquadrava ed arruolava combattenti, sotto bandiera e comando italiani, un
flusso sempre crescente di giovani volontari e militari di ogni arma e grado
sommerse le strutture della Marina a La Spezia, sin dal 9 settembre, agli ordini
del comandante Junio Valerio Borghese.
La Wehrmacht, impegnata nella strenua battaglia di contenimento a Salerno e nel
controllo essenziale delle maggiori vie di comunicazione della Penisola
(l'esercito regio s'era già dissolto), non aveva né intenzione né interesse ad
affrontare uno scontro con dei reparti formati da combattenti decisi a battersi,
all'ombra della bandiera nazionale, rifiutando l’armistizio. Quando il 17
ottobre venne costituita la Repubblica Sociale Italiana, già da lunghi giorni la
"Decima" si trovava a tentare di risolvere problemi impossibili: come
inquadrare, vestire, nutrire, armare e organizzare un numero esorbitante di
volontari.
Sempre immediatamente dopo la proclamazione dell'armistizio, nelle tragiche,
sconvolgenti e miserabili ore del "tutti a casa", forti reparti della "Nembo" e
della "Folgore, paracadutisti già misuratisi in combattimenti davvero eroici,
anche per riconoscimento del nemico, rimasero in campo. Non meno di 4.000
uomini. E non meno di 60.000 combattenti, veterani di guerra e giovani
volontari, si aggregarono (là dove le operazioni li avevano visti affiancare le
unità della Wehrmacht) ai reparti tedeschi. Ci volle del bello e del buono, ci
vollero trattative condotte anche a muso duro, quando si costituirono le forze
armate della Rsi, per recuperare quei combattenti che i comandi germanici si
tenevano stretti .
Nessuno oserà negare che, immediatamente dopo la paurosa catastrofe dell'8
settembre, per quanti decisero di non cambiare fronte e di non sopportare, con
la sconfitta, anche l’ignominia e il disonore, insieme al disprezzo del nemico,
non si trattava di fanatismo politico, di costrizione, di "cartoline-precetto" o
roba simile. E’ certo probabile che taluno o talaltro, in uniforme, si trovasse
nella condizione di seguire la volontà del reparto, dei commilitoni, di
continuare a battersi contro gli Alleati, che anche troppo evidentemente stavano
guadagnando la campagna d’Italia. Sì, questo è possibile. Ma questo non può
riguardare, in nessuna maniera, la situazione dei piloti, degli equipaggi di
volo e degli specialisti dell'Aviazione. Sarebbe bastato salire a bordo di un
velivolo militare e volarsene al Sud.
L'Aviazione della Rsi, che poi inquadrò 36.640 uomini tra piloti, ufficiali,
sottufficiali, avieri e personale navigante e a terra, immediatamente dopo l'8
settembre, nelle prime ore rovinose e degradanti, trovò all'origine i suoi
combattenti. Nomi che forse non diranno nulla alle ultime generazioni -
cinquantacinque anni dopo - , ma che la storia dell’Aeronautica militare
tricolore non ha dimenticato, che la gloria ha accarezzato, che l'eroismo ha
baciato. Botto, Visconti, Drago, Marini, Bellagambi, Faggioni, Vizzotto,
Marinoni e i loro compagni (impossibile elencare centinaia di piloti da caccia,
bombardieri e ricognitori) non attesero la creazione delle forze armate della
Rsi. Ripresero a battersi. Sui loro velivoli, la coccarda tricolore.
Certo in maniera imprecisa, poiché esistono solo dati indicativi e cifre sempre
approssimate, è però lecito indicare in circa 80-90 mila i combattenti, giovani
volontari e veterani di guerra già in armi nel giugno 1940, che subito dopo l'8
settembre, e comunque prima della creazione della Repubblica Sociale Italiana e
la fondazione del nuovo esercito repubblicano, rifiutando la resa e il
capovolgimento repentino del fronte, decisero di continuare a battersi a fianco
dell'alleato tedesco. Date le condizioni catastrofiche del Paese, l'avanzare
delle armate anglo-americane, l'evidente strapotere del nemico, il clima caotico
del "tutti a casa", il numero di chi si mostrò deciso a continuare il
combattimento è da considerarsi letteralmente stupefacente.
Al Sud, dove almeno mezzo milione di uomini era ancora in uniforme e, sia pure
malamente e disordinatamente, ancora inquadrato nelle diverse unità, per trovare
circa 6.000 volontari destinati a formare il Corpo motorizzato del regio
esercito (compresi i servizi e il reparto sanitario) da mettere in campo a
fianco degli Alleati, i più validi e meno screditati comandanti dovettero
compiere miracoli.
Una notazione aggiuntiva va fatta. Nessuno storico o ricercatore attendibile, e
ve ne furono, ancorché largamente imparziali, come Roberto Battaglia di parte
comunista (anche se a parer mio i termini di "storico” e "comunista" sono
antitetici), ha mai preso per buone le pagine sulla resistenza di Pietro Longo.
Questi, nel suo "Un popolo alla macchia " pubblicato nel 1947, elenca nel campo
della guerriglia qualcosa come 114 divisioni di partigiani, forti di ben 471
brigate . Per la sola regione del Piemonte, Longo cita una dopo l'altra 196
brigate combattenti. Nel campo partigiano i termini di divisione e brigata non
hanno nessun preciso riferimento alle conosciute unità militari di non importa
quale esercito.
Normalmente una brigata partigiana poteva contare su tre o quattro dozzine di
uomini, talvolta un centinaio di armati. E questo nel periodo conclusivo della
guerra civile. Comunque, alla stregua di Longo o di Secchia, un cronista buffone
potrebbe dire che, subito dopo l'8 settembre, basandosi sulla consistenza di un
centinaio di armati ciascuna, gli italiani che affiancarono i tedeschi, e
comunque intendevano continuare a battersi, formarono 600 brigate . Usando lo
stesso metro, la pesante divisione alpina "Monterosa" della Rsi, che con
l'artiglieria divisionale e i servizi superò numericamente, con i suoi 16.000
uomini, ogni altra grande unità in campo, allineò in battaglia almeno 120
brigate combattenti.
Chiunque può capire che tutto questo è supremamente stupido. Ragionando alla
partigiana, il "Barbarigo", ch'era solo un robusto battaglione della "Decima",
mandando i suoi circa 1.600 volontari sul fronte di Anzio, nella piana Pontina,
non allineò 16 fantomatiche brigate, ma combattenti decisi al sacrificio. Ebbe,
tra morti e feriti, circa 800 dei suoi effettivi. Insensato parlare
dell’ecatombe di 8 brigate italiane alla difesa di Roma.
Conclusione. Immediatamente dopo l'8 settembre, prima della liberazione di
Mussolini (del tutto sconosciuta la sua fine), prima della nascita di un governo
della Rsi, prima della creazione delle forze armate repubblicane, nel disordine
e nel caos generali, decine di migliaia di italiani rifiutarono la resa.
Ritennero, ogni ideologia esclusa o accantonata, di scegliere quello che per
loro era il campo dell'onore.
STORIA VERITÀ N. 10 Gennaio Febbraio 1998
Home - La volante rossa - Una falsa rievocazione per un grande comandante - Il 25 Aprile - Angloamericani in Valtellina - I fatti della Benedicta - Pensavano di farla franca... -I bugiardi di San Lorenzo - Lettera sulla Strage di San Miniato - Bargagli_partigiana. - I fatti della Ciociaria al Governo - Gli Alleati e i Crimini Russi - Churchill - La Repubblica di Montefiorino- L'effimera Repubblica dell'Ossola - La liberazione di Acqui -Aderirono alla RSI